Canali Minisiti ECM

Gli scienziati contro i falsi miti sulla salute e sui migranti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/12/2018 21:44

Lancet, non portano malattie e sono una risorsa lavoro negli ospedali

Non un 'peso' per i servizi sanitari dei paesi che li ospitano ma parte importante della manodopera negli ospedali. Non 'portatori di malattie', bensì meno esposti ad ammalarsi e a morire delle patologie più comuni. A ribaltare gli stereotipi su migrazione e salute sono i risultati della Commissione istituita dall'autorevole rivista scientifica Lancet insieme allo University College di Londra (UCL), che mette in guardia contro "miti dannosi e infondati, usati per giustificare politiche di esclusione".

Sono stati 258 milioni, nel 2017, le persone migrate in un paese diverso da quello di origine e la maggior sono lavoratori. Ad approfondire le loro condizioni di salute, una nuova revisione sistematica che ha utilizzato 96 precedenti studi, analizzando complessivamente i dati di 15,2 milioni di migranti provenienti da 92 paesi. Ne è emerso che si ammalavano meno e avevano tassi di decessi più bassi per malattie cardiovascolari, neoplastiche, neurologiche e respiratorie. Erano, tuttavia, più inclini a infezioni come epatite, HIV e tubercolosi, ma tendevano a diffonderle tra le loro comunità piuttosto che nella popolazione generale.

pubblicità

"Lo stereotipo dei migranti come portatori di malattie - scrivono i ricercatori - è forse uno dei più diffusi e dannosi. Tuttavia, non esiste un'associazione sistematica e le prove dimostrano che il rischio di trasmissione di infezioni da popolazioni in migrazione a quelle ospiti è generalmente basso" Anche rispetto all'impatto sui sistemi sanitari, sono tutt'altro che 'un peso', come da alcuni dipinti. Con la loro manodopera e le loro conoscenze, infatti, contribuiscono a rafforzare i servizi di assistenza sanitaria dei paesi ad alto reddito, a corto di personale. Ad esempio, nel Regno Unito, il 37% dei medici ha ricevuto la qualifica medica in un altro paese.

"La nostra analisi suggerisce che i migranti sono più sani e, nei paesi ricchi, costituiscono una grande porzione della forza lavoro sanitaria", ha detto Ibrahim Abubakar, presidente dell'UCL-Lancet Commission on Migration and Health, che ha condotto lo studio. In troppi paesi, ha detto in una nota l'editore di Lancet Richard Horton, "le argomentazioni secondo le quali i migranti rappresentano un rischio per la salute e un peso per i sistemi sanitari sono miti usati per guidare il sentimento anti-immigrati" e "far avanzare un'agenda populista". La Commissione invita quindi i governi a "migliorare l'accesso dei migranti ai servizi e rafforzarne il diritto alla salute", anche "attraverso l'adozione di un approccio di tolleranza zero al razzismo e alla discriminazione".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"